
COSA FACCIAMO


Organizzazione di sedute tecniche supplementari, con cadenza settimanale, per tutte le categorie della scuola calcio ed inserimento delle stesse nel calendario degli allenamenti delle società sportive.
Consultando la letteratura scientifica, analizzando la storia del calcio, monitorando l’operato delle più importanti Federazioni Europee e, soprattutto, confrontando le peculiarità dei percorsi sportivi dei nostri responsabili con le criticità infantili odierne, si è arrivati ad un’unica conclusione: l’unica soluzione per tornare a sfornare talenti calcistici e far sì che essi possano affermarsi in contesti professionistici è quello di incrementare sistematicamente le richieste che riguardano la preparazione organico-muscolare, coordinativa, tecnico-sportiva, tattica, intellettuale e volitiva dei giocatori coinvolti , tenendo ovviamente conto dell’età cronologica, dell’età biologica e del grado di esperienza sportiva. Allenarsi di più e meglio, in sostanza!

A CHI CI RIVOLGIAMO


Ormai è evidente a tutti: volendo o nolendo, i dispositivi elettronici hanno condizionato, e tutt’ora condizionano, la nostra routine quotidiana, con effetti più o meno positivi. Finchè di mezzo ci sono le relazioni interpersonali tra adulti è, per quanto ugualmente drammatico sia, un conto. Quando, però, ci sono di mezzo gli stati di salute dei nostri ragazzi, allora occorre soffermarsi qualche istante in più.
Ciò che spaventa terribilmente noi tecnici specializzati nella formazione dei giovani calciatori non è tanto il fenomento in sé, quanto le ripercussioni che quest’ultimo sta avendo sulle nuove generazioni: provate a paragonare il tempo che, mediamente, trascorrevate per strada tra i 6 e i 12 anni, calciando un pallone o semplicemente correndo con i vostri amici, con quello impiegato per gli stessi gesti dai vostri figli/nipotini/fratelli. La branca della sociologia che analizza i fenomeni sportivi in ottica sociale parla chiaro: il calcio di strada è scomparso e con esso la cultura del movimento.
Interveniamo su questi ragazzi, in questa fascia d’età così delicata (6-12anni): la storia recente, sportiva e non, ci sta suggerendo questo. Diamole retta!
LA NOSTRA MISSION


Quando nacque l’idea di intraprendere questo percorso, uno dei primi interrogativi fu quello relativo alle finalità del progetto ed alle modalità di diffusione dello stesso.
Cosa andare a ricercare? Riservare un servizio ad una nicchia ristretta di giovani calciatori o meno? Elaborare delle metodologie di lavoro generiche o fondate sull’aumento delle richieste di coordinazione motoria direttamente connesse al gioco del calcio? Come integrare, partendo dal presupposto che sia doveroso ed opportuno farlo, il nostro operato con quello dei tecnici territoriali?
In fondo, rispondere a questi interrogativi è stato piuttosto semplice.

- Creare un sistema coordinato e centralizzato costituito da singoli poli territoriali, capace di diffondere in maniera univoca la proposta didattica selezionata;
- Collaborare positivamente con l’Ente Supremo che regola il gioco del calcio in Italia, la Federazione Italiana Giuoco Calcio, per dar vita ad un sistema di monitoraggio tecnico e sociale dell’attività di base (5-12 anni) che faciliti il processo di inserimento e di ambientamento dei giovani calciatori giunti al termine del percorso della Scuola Calcio, nei Centri Federali Territoriali; quest'ultimi nati per rappresentare il centro territoriale di eccellenza per la formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni; coordinamento strutture federali (CLUB ITALIA, Settore Giovanile e Scolastico, Centri Federali Territoriali);
- Fornire alle società sportive dilettantistiche territoriali ed ai tecnici impiegati in esse quel famigerato supporto tecnico e metodologico così tanto bramato durante gli incontri con gli enti istituzionali
- Tutelare in maniera assoluta il talento, grazie alla realizzazione di un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani.
- Offrire un servizio guidato da professionisti dello sport a tutti i giovani calciatori iscritti alle scuole calcio, senza distinzioni sessuali, etniche, religiose e soprattutto tecniche.
Illusoriamente ed incoscientemente, perseguiamo questi obiettivi:
Poniamo fine a gelosie e conflitti ideologici che tanto danno hanno arrecato al movimento calcistico italiano negli ultimi 15 anni; investiamo sui giovani, sulle scuole calcio e sulIe iniziative mirate alla crescita umana e sportiva dei nostri ragazzi; facciamo leva su un approccio professionale che unisca le competenze tecniche provenienti dal mondo accademico con la formazione esperienziale di chi ha vissuto i campi da gioco ad alti livelli; uniamo le forze, collaboriamo, INSISTIAMO: solo così potremo tornare a competere ai livelli che ci competono e lottare per il dominio del panorama calcistico internazionale.
In fondo, siamo o non siamo il Paese che ha inventato il gioco del calcio?
STAFF TECNICO


CORRADO INGENITO

Data e luogo di nascita: 04/07/1991, Firenze
Ruolo rivestito: Responsabile organizzativo
Corrado Ingenito è un tecnico dello sport specializzato nella formazione di giovani calciatori e nella preparazione tecnico-tattica. Assieme a Fabrizio Polloni, è cofondatore di MioCalcio e responsabile dell’area formazione.

SIMONE BERRETTINI

Data e luogo di nascita: 16/05/1983, Firenze
Ruolo rivestito: Responsabile gestionale
Simone Berrettini è un dottore in Scienze Motorie, delegato sportivo e manager di esercizi commerciali. Il suo compito, all'interno di MioCalcio, è quello di organizzare e programmare gli allenamenti e gli eventi MioCalcio in collaborazione con la Federazione e quello di coordinare i tecnici Miocalcio affinchè possa essere offerto a tutti i giovani atleti e le rispettive famiglie il miglior lavoro possibile.

FABRIZIO POLLONI

Data e luogo di nascita: 24/06/1964, Firenze
Ruolo rivestito: CEO e Coordinatore tecnico
Fabrizio Polloni è un tecnico dello sport specializzato in sport marketing e nella preparazione tecnico-tattica. E’ considerato uno dei migliori allenatori nel territorio toscano, avendo alle spalle più di 15 campionati vinti tra allenatore e giocatore. Assieme a Corrado Ingenito, è cofondatore di MioCalcio e responsabile dell’area formazione.

FABIO CAPPELLETTI

Data e luogo di nascita: 21/10/1995, Firenze
Ruolo rivestito: Collaboratore Tecnico
CV in pillole: preparatore atletico categoria Juniores Nazionali Scandicci Calcio (Stagione 2016/2017); attualmente preparatore atletico 1° squadra Polisportiva Firenze Ovest (Promozione).
Fabio Cappelletti è un dottore in scienze motorie, specializzato nella preparazione motoria e atletica dei giovani calciatori.
Il suo intervento, all’interno di MioCalcio, è finalizzato all’innalzamento dei livelli delle capacità tecnico-coordinative dei ragazzi, quest’ultime utili per controllare e risolvere situazioni che richiedono di agire rapidamente ed in modo funzionale per il gioco del calcio.

CARLOS DOMINGUEZ SORIANO

Data e luogo di nascita: 17/11/1988, Valencia (Spagna)
Ruolo rivestito: Responsabile Area Metodologia dell’Allenamento
Carlos Dominguez Soriano è un dottore in scienze motorie specializzato nella preparazione atletica in ambito calcistico. Il suo compito, all'interno di MioCalcio, è quello di favorire il recupero e lo sviluppo delle capacità motorie dei giovani calciatori attraverso esercizi che ricalcano le rischieste tecnico coordinative del gioco del calcio.

SAMUELE BADII

Data e luogo di nascita:14/07/1980, Arezzo
Ruolo rivestito: Responsabile organizzativo Area Massa-Carrara
CV in pillole: calciatore semi-professionistico, laureato in scienze motorie, collaboratore stage tecnici F.I.G.C. stagione sportiva 2016/2017.

STEFANO BORSI

Data e luogo di nascita: 02/02/1991, Fiesole
Ruolo rivestito: Responsabile area preventiva-posturale
Stefano Borsi è un dottore in scienze motorie specializzato in esercizio posturale, allenamento della forza e Functional training. Il suo compito, all'interno di MioCalcio, è quello di prevenire l’insorgenza di infortuni e di gestione delle eventuali problematiche strutturali e chinesiologiche dei ragazzi.

BERNARDO CIOLLI

Data e luogo di nascita: 08/03/1992, Firenze
Ruolo rivestito: Collaboratore tecnico
CV in pillole: Laurea in Scienze Motorie, sport e salute presso Università degli Studi di Firenze; Uefa C Licence presso F.I.G.C.; certificazione di personal trainer presso FIEFS, collaboratore tecnico stage tecnici F.I.G.C. stagione sportiva 2016/2017.
Bernardo Ciolli è un dottore in scienze motorie, specializzato nella formazione tecnico-tattica dei giovani calciatori. All’interno delle sedute di MioCalcio, il suo impegno verte sulla somministrazione dei test tecnico-coordinativi e sulla costruzione di piani di lavoro atti ad orientare gli obiettivi della costruzione della prestazione in funzione dei particolari presupposti della capacità di prestazione dei ragazzi.
SOCIETÀ CONVENZIONATE


Via Giovanni Antonio Dosio 77/a, Firenze

Via di Caciolle 4L, Firenze

Via della Costituzione 21, Bucine AR

Via dei tigli 3/a, Località Neri, Cavriglia AR